top of page


Roberta Desderi
4 gen 2019Tempo di lettura: 3 min
Alichin di Malebolge | Il diavolo della commedia
Il servo più bastonato di tutta la commedia dell’arte raramente ha tempo e spazio per raccontare se stesso. Il monologo è un’ottima...


Marco Gandolfi
23 nov 2018Tempo di lettura: 2 min
John Gabriel Borkman | Nel deserto
Il lavoro scenografico che Guido Fiorato ha impostato per questa versione del testo di Ibsen contiene tre elementi che lo riassumono...


Marco Gandolfi
2 lug 2018Tempo di lettura: 2 min
Il Cerchio Rosso | I conti tornano sempre
«Buddha prese un pezzo di gesso rosso, tracciò un cerchio e disse: Se è scritto che due uomini, anche se non si conoscono, debbano un...


Marco Gandolfi - Eva Olcese
19 giu 2018Tempo di lettura: 3 min
Le solite ignote | Il colpo di fortuna
L'adattamento dell'opera Acassuso di Rafael Spregelburd fa parte della rassegna dei cinque spettacoli che ogni anno il Teatro Stabile di...


Marco Gandolfi
21 apr 2018Tempo di lettura: 2 min
Prometeo | Destino della NecessitÃ
La rivisitazione del classico Prometeo a firma Massimo Luconi sceglie di percorrere la strada di un'attenzione rispettosa al testo...


Irene Buselli - Marta Cristofanini
26 mar 2018Tempo di lettura: 3 min
Copenaghen | Quest’atomo opaco del male
Nelle prime righe de L’insostenibile leggerezza dell’essere, Kundera scrive che se Robespierre tornasse eternamente a tagliare la testa...


Marco Gandolfi
21 mar 2018Tempo di lettura: 3 min
Il Padre | Il fallimento di Saturno
Nella seconda allucinata e rarefatta parte de Il Padre, il Capitano (un gigantesco Gabriele Lavia) nel vano e disperato tentativo di...


Marco Gandolfi
17 mar 2018Tempo di lettura: 2 min
Smith & Wesson | La frontiera inventata
La coppia di nomi del titolo, che richiamano il celebre marchio di pistole senza averci nulla a che fare, crea una sorta di spiazzamento,...


Marco Gandolfi
5 mar 2018Tempo di lettura: 3 min
Night Bar | La mancanza
Cosa accomuna i quattro testi di Harold Pinter riuniti da Valerio Binasco in Night Bar? La risposta più semplice è il luogo: il bar in...


Marco Gandolfi
26 feb 2018Tempo di lettura: 3 min
Filumena Marturano | Sotto il segno materno
Il più grande pregio della versione di Liliana Cavani della celebre (tragi)commedia di Eduardo De Filippo si rivela nel dettaglio e nel...


Marco Gandolfi
22 feb 2018Tempo di lettura: 3 min
M come Méliès | Dell'illusione
L'idea che sta alla base di M come Méliès può essere declinata per successivi livelli di analisi: al grado zero c'è la soddisfacente e...


Marco Gandolfi
31 gen 2018Tempo di lettura: 2 min
Mediterraneo | Sul mare non ci sono confini
Cosa vedrebbe oggi Ulisse partendo per la sua odissea mediterranea? Quali tappe e quali mete lo attenderebbero? Mediterraneo prova a...


Eva Olcese
24 nov 2017Tempo di lettura: 3 min
Lacci
Un neon blu colpisce i profili dei due coniugi e Vanessa Scalera, nei panni di Vanda, inizia a leggere nove delle tante lettere...


Irene Buselli
22 nov 2017Tempo di lettura: 2 min
Eracle
«Affrontare testi celebri ignorando il peso della reputazione e sacralizzazione»: Massimo Mesciulam spiega così l'opportunità di...


Marta Cristofanini
15 nov 2017Tempo di lettura: 3 min
Cantico dei Cantici
Il coreografo toscano, ideatore e curatore dell'Atlante del gesto, progetto coreografico territoriale che ha coinvolto moltissimi...


Irene Buselli
22 ott 2017Tempo di lettura: 3 min
Fine dell'Europa
Sette prologhi e un finale: la struttura episodica di Fine dell'Europa, costituito da otto quadri indipendenti in incessante dialogo tra...
bottom of page