"É a minha vida" - Keyla Brasil e l'etica del teatro
top of page


Ogni pezzo della vita che il sistema produttivo ritiene di poter escludere è un tradimento rispetto al ruolo stesso del teatro.

Eva Olcese
- 14 nov 2022
- 4 min
Dal quartiere Adriano al corpo di Silvia Gribaudi. Storie di spazi politici
Adriano è uno dei quartieri storicamente più giovani di Milano: sviluppato a cavallo tra gli anni novanta e gli anni 2000, è nato nelle aree


Matteo Valentini
- 9 lug 2022
- 3 min
Chi protegge il testimone
Il ruolo e la funzione del testimone all'interno degli spettacoli e film di Chrstiane Jatahy e Milo Rau.


Matteo Valentini
- 9 lug 2022
- 3 min
Milo Rau: riprendere il reale
L’obiettivo non è tanto restituire il reale nella sua essenza originaria, quanto scoprirlo e ridisegnarlo attraverso la finzione.


Matteo Valentini
- 9 lug 2022
- 3 min
Palchi spettrali
Le scene della Biennale di Venezia sprigionano spettri del passato, confermando il teatro come uno spazio di dialogo coi morti.


Massimo Milella - Foto di: Valeria Manna
- 25 set 2021
- 11 min
Terreni creativi 2021
Nelle sue dodici vite, Terreni Creativi ha portato ad Albenga alcune delle realtà più importanti della scena teatrale contemporanea italiana

ScenaMadre
- 7 lug 2021
- 11 min
Riflessioni sul “decalogo” di Milo Rau
Per chi già non lo conoscesse, Milo Rau è un regista e drammaturgo svizzero noto in tutto il mondo. Gli spettacoli di Rau sono spesso...


Matteo Valentini
- 5 giu 2020
- 3 min
Teatro ligure, come stai? | 4 - Cantieri
Ed è così che arriviamo al quarto - ultimo - approfondimento riguardo la quarta - ultima - domanda che abbiamo rivolto agli artisti e...


Irene Buselli
- 3 giu 2020
- 3 min
Teatro ligure, come stai? | 3 - La luna di pomeriggio nessuno la guarda
"All'entusiasmo si affianca l'impressione di un'occasione persa, una toppa apposta frettolosamente"


Redazione
- 28 mag 2020
- 3 min
Teatro ligure, come stai? | 2 - Con la cultura non si mangia
La seconda delle quattro domande poste a quella parte del teatro ligure che è riuscita a raccontarci come sta, o meglio come è stata, in...


martacristofanini
- 27 mag 2020
- 3 min


Massimo Milella
- 16 mag 2020
- 9 min
Intorno a un fatto di cronaca
La notizia è di parecchi giorni fa. Ci è voluto un po’ di tempo perché ne cogliessi il valore. A quanto si apprende, a Bari, un uomo di 70 a


Massimo Milella
- 15 gen 2020
- 8 min
Intransito 2019 | Da un punto di vista drammaturgico
Poche settimane dopo Testimonianze Ricerca Azioni, il Teatro Akropolis torna protagonista della scena contemporanea italiana in terra...


Eva Olcese
- 26 nov 2019
- 7 min
La giornata butoh | La difficoltà di definirsi
Il festival Testimonianze Ricerca Azioni alla sua decima edizione ripropone una giornata interamente dedicata al butoh, cercando di porre in


Massimo Milella
- 22 nov 2019
- 2 min
A margine di The Global City
Nella recensione di Chimenti in realtà, con competenza e intelligenza, c'è già molto, l'incerto esito di un percorso, il sospetto di

Massimo Milella
- 23 lug 2019
- 9 min
Stories We Dance
Il cinema non è un territorio d’esplorazione in cui l’O.C.A. si avventuri quotidianamente. Ma Stories We Dance, costola creativa e...


Federico Pedriali
- 25 nov 2018
- 2 min
La danza butoh | Dai grandi maestri alle nuove generazioni
La danza butoh, nella sua fine complessità, si pone allo spettatore come esperienza di un'esperienza; al centro di tutto infatti vi è un...


Marco Gandolfi
- 15 mar 2018
- 3 min
Delitto e Castigo | Del sacro
Premessa: questa riflessione si concentra sugli aspetti simbolici della messinscena di Delitto e Castigo; per una visione più completa si...
bottom of page